Benvenuto Settembre!

5 settembre 2025

Shiitake, chaga, reishi. Dopo curcuma, matcha e alghe i funghi sono il nuovo ingrediente per il benessere psico-fisico e per affronatre il cambio di stagione

Classificati tra piante e animali, i funghi sono ancora ricchi di segreti. Infatti si conosce solo una minima parte dei milioni di specie esistenti. Sono considerati una riserva farmaceutica per i loro numerosi benefici. Uno studio pubblicato sulla rivista Food Science and Human Wellness conferma le interessanti proprietà di alcune varietà, in particolare grazie al loro contenuto di beta-glucani e polifenoli, che agiscono come regolatori del sistema immunitario e riducono le infiammazioni, se ingeriti o applicati sulla pelle.


Proprietà adattogene

Le sostanze adattogene, sia di origine naturale che chimica, aiutano a ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress e a migliorare la resistenza fisica, supportano il sistema immunitario e sostengono la funzione cognitiva.

In pratica, gli adattogeni allenano il corpo ad affrontare le sfide quotidiane. I funghi reishi, cordyceps, shiitake e chaga sono apprezzati proprio per le loro proprietà adattogene. Capaci di crescere in condizioni estreme, sono particolarmente ricchi di antiossidanti e quindi offrono una buona protezione alla pelle. I funghi adattogeni sono utilizzati da millenni anche nella medicina ayurvedica per regolare l'umore, stimolare le capacità intellettuali e rafforzare il sistema immunitario. E oggi si trovano in molti integratori.

Negli ultimi anni, anche Bella Hadid ha sfruttato le proprietà benefiche dei funghi e ha creato bevande analcoliche contenenti reishi, uno dei funghi adattogeni più popolari. Questo tipo di fungo, che si ritiene aumenti la capacità dell'organismo di affrontare diversi tipi di stress, rappresenta un mercato valutato 66 miliardi di dollari e si prevede che raddoppierà entro il 2030.


Hericium erinaceus (Lion's mane)


È chiamato criniera di leone o anche testa di scimmia. Questo fungo è usato da secoli nella medicina tradizionale cinese per il trattamento di patologie gastrointestinali perché aiuta a rigenerare l'epitelio delle mucose, prevenendo così malattie del tratto digerente. Influenza anche il rinnovamento neuronale. Per questo motivo è fortemente consigliato per la prevenzione delle malattie neurodegenerative come Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla. Inoltre svolge un’azione antiossidante, migliora il benessere mentale e la qualità del sonno, favorisce e potenzia le funzioni cognitive, stimola il sistema immunitario rafforzando le difese naturali del corpo.


Tremella Fuciformis


Il fungo della neve, chiamato anche fungo bianco, è ampiamente utilizzato nell'industria cosmetica. Dalla Tremella infatti si estrae l'acido ialuronico naturale. È quindi un potente booster d’idratazione e agisce in simbiosi con il collagene. È usato per supportare il sistema immunitario, ridurre l'infiammazione e migliorare la salute della pelle. I polisaccaridi presenti nel fungo sono noti per la loro attività antiossidante. Infatti proteggono la pelle dagli effetti negativi dei radicali liberi. Contiene inoltre proteine, carboidrati, grassi, fibre, sali, acqua e vitamine del gruppo B.


Cordyceps


È un fungo adattogeno, conosciuto anche come fungo bruco o DongChongXiaCao (pianta d'estate, insetto d'inverno) mentre per gli indiani è il Viagra dell’Himalaya ed è noto per il suo potere di migliorare l'energia, la vitalità e la fertilità sia maschile che femminile, sostenendo le funzioni sessuali. Tra i suoi componenti ci sono vitamine e minerali che si uniscono ai beta-glucani, all'ergosterolo e alla provitamina D. Un cocktail unico che lo rende un alleato della buona salute. Il suo consumo migliora le difese immunitarie, l'ossigenazione cellulare e muscolare, supporta il fegato nella sua attività detox, sostiene il metabolismo, le funzionalità dell'organismo, il sistema cardiovascolare e riequilibra quello neuroendocrino. Il cordyceps è utilizzato in medicina tradizionale cinese per curare problemi respiratori e stanchezza.


Inonotus Obliquus (Chaga)


Più conosciuto come chaga, è un alleato del sistema immunitario. Contiene anche una grande quantità di antiossidanti, quindi svolge un'azione anti-age, contrasta lo stress e aumenta l'energia. Il chaga viene però tradizionalmente utilizzato per alleviare i disturbi gastrointestinali, come la gastrite, anche da helicobacter pylori, le dermatiti, la psoriasi e i dolori articolari. Inoltre ha proprietà antinfiammatorie. Per assorbirne il più possibile i benefici, il chaga va consumato sotto forma di decotto.


Grifola Frondosa (Maitake)


Più conosciuto come maitake o con il suo nome giapponese, cioè fungo della danza, è uno dei funghi medicinali più popolari e fa parte della triade reishi, maitake e shiitake, utilizzati nella medicina tradizionale cinese come tonici della salute ed eccellenti adattogeni. Contiene diverse sostanze nutritive e composti bioattivi benefici per la salute: beta-glucani, polisaccaridi con proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie e antitumorali, vitamine del gruppo B, A, C, D, E, minerali come potassio, fosforo, zinco e ferro. Aiuta a tenere sotto controllo il peso, ottimizzando il metabolismo.


Lentinula Edodes (Shiitake)


Comunemente conosciuto come shiitake, è attualmente il secondo fungo commestibile più consumato al mondo, dopo i prataioli. Molto interessante dal punto di vista nutrizionale, è ricco di proteine, contiene buone quantità di vitamine come la D e quelle del gruppo B, ma anche di minerali, come ferro, potassio, fosforo, magnesio, calcio e zolfo. Il fungo shiitake contribuisce inoltre a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, a rafforzare il sistema immunitario e a controllare la pressione arteriosa.


Ganoderma Lucidum (Reishi)


Il nome più comune è reishi e i monaci taoisti lo chiamano fungo dell'immortalità. Il reishi ha la capacità di riattivare l’energia vitale per raggiungere una salute ottimale, soprattutto in caso di osteoartrite, insonnia, problemi cardiaci. Rafforza il sistema immunitario, stimola la funzionalità epatica e aiuta a gestire problemi cardiovascolari. Questo fungo adattogeno contiene minerali (calcio, potassio, fosforo), aminoacidi e vitamine (B5, B9, C ed ergosterolo, il precursore della vitamina D2). Possiede anche proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Inoltre ha effetti espettoranti e antistaminici, grazie all'acido ganoderico che agisce diminuendo l'istamina, una molecola che il corpo produce per rispondere alla presenza di un allergene.


Passa a trovarci nel nostro punto vendita per una consulenza e per scoprire la vasta gamma di adattogeni


10 settembre 2025
Un recente approfondimento scientifico apre nuove prospettive nel trattamento delle malattie neurodegenerative
28 agosto 2025
L'idea arriva dall'azienda polacca Green lines che, dopo anni di ricerca, propone mobili in canapa e lino e una bioplastica a base di canapa
27 agosto 2025
Dai PFAS ai metalli pesanti: la canapa come strumento naturale di bonifica e rigenerazione ambientale
More Post