Dove lavorare nel CBD in Europa: i migliori paesi per serenità, business e futuro

21 maggio 2025

Scopri i mercati più promettenti (e quelli più rischiosi)

per aprire un’attività nel mondo dei cannabinoidi

Negli ultimi anni, il mercato europeo del CBD (cannabidiolo) e dei suoi derivati ha visto una crescita esponenziale, spinto dalla domanda di prodotti naturali per il benessere, la cosmesi e persino l’intimità. Tuttavia, la mancanza di una regolamentazione uniforme in Europa rende difficile orientarsi su dove sia davvero possibile lavorare con serenità e visione di lungo periodo.

Ecco una panoramica dei principali paesi europei – tra opportunità, limiti e incertezze – e, alla fine, una chicca globale per chi vuole sognare (o investire) più lontano.



1. Germania – Il motore europeo del CBD


Status: Altamente favorevole


La Germania è oggi il paese europeo più promettente per il settore dei cannabinoidi:

 • Ha legalizzato l’uso ricreativo della cannabis per adulti, creando un contesto normativo più aperto e progressista.

 • Ha declassificato il CBD da sostanza controllata, facilitandone la vendita e produzione.

 • Ha aumentato il limite di THC nei prodotti legali dallo 0,2% allo 0,3%.

• Il mercato è in forte espansione, con investimenti pubblici e privati in crescita.


Conclusione: Un paese stabile, con normative chiare e infrastruttura commerciale forte.

Perfetto per aprire un business CBD-oriented.



2. Svizzera – Il laboratorio europeo della canapa


Status: Innovativo e flessibile


Sebbene non faccia parte dell’UE, la Svizzera si distingue per:

• Un limite di THC dell’1% nei prodotti CBD (tra i più alti in Europa).

Prescrizioni mediche semplificate per cannabis terapeutica.

 • Progetti pilota per la legalizzazione dell’uso ricreativo, supportati da studi scientifici.


Conclusione: Ideale per testare nuovi prodotti, fare ricerca, e operare in un contesto altamente tollerante e ben regolato.



3. Repubblica Ceca – Il piccolo gigante emergente


Status: In crescita

 • Discussione in corso per riconoscere il CBD come alimento tradizionale.

• Norme meno rigide rispetto ad altri paesi dell’Est.

• Clima favorevole alla coltivazione e burocrazia più snella.


Conclusione: Un’opzione interessante per chi cerca mercati in evoluzione, con costi più bassi.



4. Italia – Opportunità tra le ombre


Status: Normativa incerta e instabile


L’Italia ha vissuto il boom della “cannabis light”, ma oggi:

 • Sono in discussione restrizioni su fiori e derivati della canapa.

• Il settore è sotto attacco normativo e soggetto a continui cambi di rotta.

• Le imprese vivono una costante incertezza legale e fiscale.


Conclusione: Il potenziale c’è, ma non è un paese sereno per investire nel CBD oggi.



5. Malta – Piccolo stato, grandi contraddizioni


Status: Molto regolamentato

 • Il CBD è legale solo per uso medico e con prescrizione.

• I prodotti devono essere approvati dall’autorità sanitaria.

I fiori CBD sono vietati, anche con THC sotto lo 0,2%.

 • La cannabis ricreativa è legale ma il CBD no: paradossi legali.


Conclusione: Malta affascina ma non è ideale per attività commerciali CBD-oriented, almeno per ora.



6. Portogallo – Regole rigide sotto la superficie liberale


Status: Uso medico e industriale regolamentato

 • Il CBD è legale solo su prescrizione medica.

Cosmetici e ingestibili ritirati dal mercato nel 2025.

• Coltivazione industriale consentita ma vincolata a licenze stringenti.


Conclusione: Un paese con una reputazione liberale, ma in realtà poco favorevole al CBD commerciale.



7. Spagna – Libertà apparente, regole frammentate


Status: Caotico ma in crescita

 • Il CBD è legale solo per uso topico.

• Nessuna legge nazionale: le regole cambiano da regione a regione.

 • I Cannabis Social Club esistono ma sono in una zona grigia legale.


Conclusione: Un paese con potenziale e interesse, ma con un sistema normativo troppo incerto per pianificare a lungo termine.



La chicca finale: qual è il miglior paese al mondo per aprire un negozio di CBD?


Risposta: Stati Uniti – con focus sulla California e il Colorado.

 • Il CBD è legale a livello federale (con contenuto di THC <0,3%) grazie al Farm Bill 2018.

 • Stati come la California, il Colorado e l’Oregon offrono mercati maturi, sofisticati e aperti anche ai prodotti con THC.

• La cultura pro-cannabis è radicata e il consumo è normalizzato.

 • Le opportunità di branding, e-commerce e lifestyle sono enormi.


Conclusione: Gli USA – in particolare la costa ovest – sono il paradiso per chi vuole sviluppare un brand globale di CBD con visione, cultura e profitti reali.


Legalizzazione e benessere sociale: i dati parlano chiaro


Oltre alle opportunità commerciali, esistono oggi dati concreti e scientificamente validati che mostrano come i paesi che hanno legalizzato l’uso del CBD e della cannabis – sia terapeutica che ricreativa – abbiano registrato miglioramenti tangibili nella sicurezza sociale e nella salute pubblica. Ecco alcuni esempi:


1. Stati Uniti (es. Colorado, California, Oregon)

Riduzione dei reati violenti: studi dell’Università di Texas e pubblicazioni su Justice Quarterly hanno evidenziato una diminuzione fino al 15% dei reati violenti nelle zone di confine tra USA e Messico in seguito alla legalizzazione della cannabis in Colorado.

Calo dell’uso di oppiacei: secondo il Journal of the American Medical Association, nei primi stati USA che hanno legalizzato l’uso medico della cannabis, si è registrato un calo del 25% nei decessi da overdose da oppiacei.

Aumento delle entrate pubbliche: solo il Colorado ha incassato oltre 2 miliardi di dollari in tasse dalla legalizzazione, reinvestiti in scuole, sanità e prevenzione.


2. Canada

Legalizzazione totale dal 2018.

 • Il tasso di criminalità non è aumentato; al contrario, è cresciuto il controllo sanitario sul consumo.

Crescita dell’occupazione: oltre 100.000 posti di lavoro creati nel settore della cannabis legale.


3. Germania (dal 2024 anche uso ricreativo)

 • La legalizzazione ha spostato il consumo dal mercato nero a un circuito controllato, migliorando la sicurezza dei consumatori.

 • Attesi benefici per il sistema sanitario grazie al controllo sui dosaggi, sull’etichettatura e sulla tracciabilità dei prodotti.

• Investimenti statali per campagne educative e ricerca medica sul cannabidiolo.



Conclusione: dove natura, business e società si incontrano


Legalizzare non è solo un’opportunità commerciale, ma un passo verso un modello sociale più sicuro, più sano e più giusto.

I dati globali mostrano che dove il CBD e la cannabis sono regolamentati, si vive meglio, con meno crimine, più occupazione, più controllo sanitario e meno dipendenze gravi.

©SALUTE⚕️GREEN

7 ottobre 2025
Un recente studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, condotto a Katowice (Polonia), ha valutato l’efficacia del cannabidiolo (CBD) applicato topicamente nel trattamento dei sintomi del bruxismo
10 settembre 2025
Un recente approfondimento scientifico apre nuove prospettive nel trattamento delle malattie neurodegenerative
5 settembre 2025
Shiitake, chaga, reishi. Dopo curcuma, matcha e alghe i funghi sono il nuovo ingrediente per il benessere psico-fisico e per affronatre il cambio di stagione
More Post