Una pelle invisibile che protegge ciò che è fragile.

7 novembre 2025

In Italia, la nanotecnologia ha portato a un'innovazione nella conservazione della carne grazie a un nanofilm antimicrobico a base di canapa.

Questo materiale sottile ed estremamente leggero nasce dalla combinazione di fibre naturali di canapa e principi attivi vegetali, assemblati con la tecnica dell'elettrospinning.


Il nanofilm avvolge la carne con una barriera trasparente, spessa meno di un millesimo di millimetro, capace di bloccare la crescita di batteri pericolosi come Salmonella e Listeria. Si tratta di un prodotto naturale che non altera né il sapore né la consistenza della carne e che può essere persino commestibile.


Dietro a questa tecnologia ci sono ricerche universitarie italiane e start-up innovative impegnate nello sviluppo di soluzioni sostenibili per la conservazione degli alimenti. I test già effettuati, come documentato in recenti studi[2], evidenziano risultati promettenti nell’estendere la shelf-life della carne senza il ricorso a conservanti chimici.


Questo nanofilm rappresenta inoltre un passo avanti nella riduzione dell’uso di plastica, offrendo un’alternativa biocompatibile e più rispettosa dell’ambiente. La carne così trattata si conserva più a lungo, proteggendo salute e ambiente senza compromessi.


Mentre le tecniche tradizionali si affidano spesso a film plastici e additivi chimici, questa nuova “seconda pelle” nasce da una pianta antica e versatile, la canapa, per garantire una protezione efficace e naturale.


Il futuro della conservazione alimentare si delinea dunque come un equilibrio fra innovazione scientifica e rispetto per la natura, offrendo nuovi strumenti per mantenere freschezza e sicurezza alimentare.


11 novembre 2025
Dopo quasi 20 anni di medicina tradizionale senza alcun miglioramento, una paziente ha trovato una risposta nella cannabis terapeutica
7 ottobre 2025
Un recente studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, condotto a Katowice (Polonia), ha valutato l’efficacia del cannabidiolo (CBD) applicato topicamente nel trattamento dei sintomi del bruxismo
10 settembre 2025
Un recente approfondimento scientifico apre nuove prospettive nel trattamento delle malattie neurodegenerative
More Post